Il progetto “Sentieri – un cammino per crescere insieme” nasce nel 2022 dall’incontro del GAM (Gruppo Amici della Montagna), sottosezione del CAI Milano, e con il Centro per Giovani dell’associazione Comunità Nuova Onlus, localizzato nel quartiere Forze Armate nella periferia milanese. L’idea chiave in partenza è quella di far conoscere alle ragazze e ai ragazzi della periferia milanese la Montagna come percorso di crescita comunitario e di condivisione di valori universali.

Già dal 2022 si uniscono al progetto anche istruttori della FALC (Ferant Alpes Laetitiam Cordibus), altra sottosezione del CAI Milano, la cui importante presenza ha permesso di proporre alle ragazze e ai ragazzi attività di arrampicata, in aggiunta a quelle già previste di escursionismo.

Dal 2024 aderiscono al progetto anche il CAI Milano e il Laboratorio Giovani Rozzano, nuovo centro per giovani inaugurato a fine maggio 2024 a Rozzano. L’incontro avvenuto tra queste diverse realtà sul territotio ha permesso e permette tuttora di aiutare le ragazze e i ragazzi e le ragazze nel loro percorso di crescita attraverso un’attività da loro poco conosciuta.

Soprattutto negli ultimi anni il rischio di ritiro sociale da parte delle/dei giovani è aumentato esponenzialmente e, proprio per questo motivo, tornare a frequentare spazi aperti e luoghi nuovi è uno strumento per la tutela di una crescita armonica. Le famiglie che si incontrano a volte non hanno la possibilità di organizzare gite per i propri figli, e per dei giovani della periferia Milanese il territorio viene vissuto passivamente. Ciò che ne consegue è uno scarso interesse nell’approfondire le potenzialità che offre.

Per mostrare altri punti di osservazione, per stimolare e attivare le ragazze e i ragazzi al pieno godimento del nostro ambiente e per far sì che ci possa essere nelle/nei giovani una piacevole riscoperta della Natura al fine di apprezzare il legame intrinseco tra salute pubblica e tutela del territorio, il progetto mira ad accompagnare le ragazze e i ragazzi in Montagna.

Durante il primo anno (2022) si è svolta un’escursione giornaliera e due weekend dedicati all’escursionismo e all’arrampicata provando per la prima volta l’esperienza di dormire in rifugio.

Durante il secondo anno (2023) il programma si è ampliato e ha incluso un’escursione giornaliera nelle Orobie, una giornata di arrampicata, un’esperienza di tre giorni in Liguria comprendente attività di escursionismo e di arrampicata, e un’attività escursionistica conclusiva di due giorni in Val Grande, in Piemonte.

Il calendario in programma per il 2024 è strutturalmente simile a quello del 2023 e in più è ambizioso nel prevedere una possibile ciaspolata nel mese di dicembre.