Skip to content

Scopri le

NEWS

1 marzo – Codera e baite di Piazzo

A Codera, paese raggiungibile solo con mulattiera non percorribile da veicoli a motore, si coglie l’atmosfera di un borgo di altri tempi. A Codera si può visitare un piccolo ma
Leggi tutto

VOCI DALLE TERRE ALTE

Cosa significa riabitare territori di montagna facendo rivivere antiche tradizioni e mestieri? Ne parliamo il 20 Febbraio 2025 durante l’evento ‘Voci dalle Terre Alte’
Leggi tutto

Serata divulgativa: Primo intervento di soccorso in ambiente innevato – Come comportarsi in attesa dell’arrivo dei soccorsi

Emergenza in montagna, come gestire i primi soccorsi in attesa dell’arrivo dei professionisti? Il 12 febbraio alle ore 21 in Sede partecipa alla nostra serata: non perdere l'occasione per acquisire competenze che possono fare la differenza
Leggi tutto

22 febbraio – Rifugio Vodala e  Sella Vaccarizza 

Il Rifugio Vodala (mt. 1650), è situato in Alta Valle Seriana all’interno del Parco delle Orobie Bergamasche e del comprensorio sciistico degli Spiazzi di Gromo. Questa classica meta di escursionisti
Leggi tutto

Corso di alpinismo – Iscrizione

Le iscrizioni apriranno martedì 11 febbraio. Per iscriverti premi il pulsante qua sotto (dopo l’11 febbraio) e compila il form. Dopo averlo inviato riceverai una mail con un link da
Leggi tutto

25 febbraio 2025, ore 21.00: “VIAGGIO NELLE TERRE POLARI sfogliando gli archivi ghiacciati” conferenza di Claudio Artoni – SIETE TUTTI INVITATI!

Da sempre le terre polari esercitano il loro fascino su scienziati ed esploratori, su grandi e piccoli. Stasera scopriremo alcuni dei segreti custoditi nei ghiacci che una volta sembravano eterni.
Leggi tutto

27 febbraio 2025: Visita agli Archivi di ghiaccio del European Cold Laboratory con dott. Claudio Artoni

La visita all'archivio dei ghiacci all'Univ. Bicocca (gratuita per i soci CAI) rappresenta il logico seguito della conferenza del 25.2.25 di Claudio Artoni. Non dimenticare sciarpe e cappellini di lana!
Leggi tutto

“Saper amare la Montagna” Il programma di approfondimento naturalistico si svolge dal 28.1. al 6.7.2025 – non sei ancora iscritta/iscritto?

Il programma di approfondimento naturalistico della Commissione Scientifica Nangeroni quest'anno segue il filo della "Memoria della Montagna". Insieme agli esperti cercheremo di svelare i ricordi più importatni custoditi negli archivi della Terra.
Leggi tutto

Corso di Alpinismo 2025

Presentazione, iscrizioni e programma Il giorno 10 febbraio 2025 alle ore 21.00 presso la sede del CAI Milano si terrà la presentazione del Corso di Alpinismo (A1) per il 2025.Il
Leggi tutto

Un Weekend con visita: 4-6 luglio 2025 Val di Fiemme, Geoparc Bletterbach

Durante il fine settimana 4-6 luglio 2025 visiteremo il Geoparc Bletterbach e cammineremo sul fondo del canyon inciso dal torrente Bletterbach circondati da spettacolari pareti rocciose di 280 milioni di anni fa.
Leggi tutto

2025: PROGRAMMA delle ATTIVITÀ

Ecco il programma 2025 delle attività della Commissione Scientifica NANGERONI in montagna e in città. Foto delle Odle: JOrso
Leggi tutto

Calendario Alpes 2025

Scopri tutte le attività in calendario per il 2025 del Gruppo Alpes (ragazze/i dagli 11 ai 18 anni).
Leggi tutto

Inizia il corso SA1 – 2025

Sabato 25 gennaio 2025, nel pomeriggio, il Parco Forlanini sarà popolato da un centinaio e più di persone di tutte le età, intente a cercare qualcosa sotto le foglie degli alberi, ognuna dotata di un apparecchio che emette strani segnali sonori …  Chi saranno mai? 
Leggi tutto

Aprono le iscrizioni al corso SA2 – 2025

Il 9 gennaio 2025, la Scuola di scialpinismo Mario Righini apre le iscrizioni ai colloqui per partecipare al Corso Avanzato SA2.
Leggi tutto

Aperte le iscrizioni per il corso di Sci Escursionismo SE2

Il corso è finalizzato ad apprendere come muoversi con sicurezza con gli sci in ambiente innevato, al di fuori delle piste battute su percorsi di tipo escursionistico. Modalità di iscrizione
Leggi tutto

12 febbraio 2025 – Presentazione e iscrizioni corsi escursionismo

Presentazione e iscrizioni corsi escursionismo Il giorno mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 21, presso la nostra sede in via Duccio di Boninsegna 23, vi presenteremo in dettaglio il programma
Leggi tutto

1 marzo – Codera e baite di Piazzo

A Codera, paese raggiungibile solo con mulattiera non percorribile da veicoli a motore, si coglie l’atmosfera di un borgo di altri tempi. A Codera si può visitare un piccolo ma
Leggi tutto

VOCI DALLE TERRE ALTE

Cosa significa riabitare territori di montagna facendo rivivere antiche tradizioni e mestieri? Ne parliamo il 20 Febbraio 2025 durante l’evento ‘Voci dalle Terre Alte’
Leggi tutto

Serata divulgativa: Primo intervento di soccorso in ambiente innevato – Come comportarsi in attesa dell’arrivo dei soccorsi

Emergenza in montagna, come gestire i primi soccorsi in attesa dell’arrivo dei professionisti? Il 12 febbraio alle ore 21 in Sede partecipa alla nostra serata: non perdere l'occasione per acquisire competenze che possono fare la differenza
Leggi tutto

22 febbraio – Rifugio Vodala e  Sella Vaccarizza 

Il Rifugio Vodala (mt. 1650), è situato in Alta Valle Seriana all’interno del Parco delle Orobie Bergamasche e del comprensorio sciistico degli Spiazzi di Gromo. Questa classica meta di escursionisti
Leggi tutto

Corso di alpinismo – Iscrizione

Le iscrizioni apriranno martedì 11 febbraio. Per iscriverti premi il pulsante qua sotto (dopo l’11 febbraio) e compila il form. Dopo averlo inviato riceverai una mail con un link da
Leggi tutto

25 febbraio 2025, ore 21.00: “VIAGGIO NELLE TERRE POLARI sfogliando gli archivi ghiacciati” conferenza di Claudio Artoni – SIETE TUTTI INVITATI!

Da sempre le terre polari esercitano il loro fascino su scienziati ed esploratori, su grandi e piccoli. Stasera scopriremo alcuni dei segreti custoditi nei ghiacci che una volta sembravano eterni.
Leggi tutto

27 febbraio 2025: Visita agli Archivi di ghiaccio del European Cold Laboratory con dott. Claudio Artoni

La visita all'archivio dei ghiacci all'Univ. Bicocca (gratuita per i soci CAI) rappresenta il logico seguito della conferenza del 25.2.25 di Claudio Artoni. Non dimenticare sciarpe e cappellini di lana!
Leggi tutto

“Saper amare la Montagna” Il programma di approfondimento naturalistico si svolge dal 28.1. al 6.7.2025 – non sei ancora iscritta/iscritto?

Il programma di approfondimento naturalistico della Commissione Scientifica Nangeroni quest'anno segue il filo della "Memoria della Montagna". Insieme agli esperti cercheremo di svelare i ricordi più importatni custoditi negli archivi della Terra.
Leggi tutto

Corso di Alpinismo 2025

Presentazione, iscrizioni e programma Il giorno 10 febbraio 2025 alle ore 21.00 presso la sede del CAI Milano si terrà la presentazione del Corso di Alpinismo (A1) per il 2025.Il
Leggi tutto

Un Weekend con visita: 4-6 luglio 2025 Val di Fiemme, Geoparc Bletterbach

Durante il fine settimana 4-6 luglio 2025 visiteremo il Geoparc Bletterbach e cammineremo sul fondo del canyon inciso dal torrente Bletterbach circondati da spettacolari pareti rocciose di 280 milioni di anni fa.
Leggi tutto

2025: PROGRAMMA delle ATTIVITÀ

Ecco il programma 2025 delle attività della Commissione Scientifica NANGERONI in montagna e in città. Foto delle Odle: JOrso
Leggi tutto

Calendario Alpes 2025

Scopri tutte le attività in calendario per il 2025 del Gruppo Alpes (ragazze/i dagli 11 ai 18 anni).
Leggi tutto