Abbiamo immaginato molti modi e mezzi per cercare di far conoscere il patrimonio della nostra Biblioteca/Fototeca a tutti i soci, nella consapevolezza che esso fosse poco noto a tutti. Abbiamo iniziato ad inserire nel nostro spazio del sito del CAI le presentazioni di alcuni libri conservati sui nostri scaffali, cercando di stuzzicare la curiosità e il desiderio nei nostri soci di poterli consultare e leggere. Poi abbiamo realizzato un Calendario del 2025 con 12 splendide foto estratte dal ricco catalogo della nostra Fototeca, sperando che esso sia arrivato in molte delle case dei nostri soci. Per far conoscere ancora più documenti fotografici del nostro archivio, inseriremo periodicamente altre fotografie, sempre nel nostro spazio del sito, perché quante più persone possibile possano godere di questi splendidi documenti fotografici.
Infine, abbiamo pensato di “rubare” l’idea di una famosa serie televisiva degli anni ’90 (“Quantum Leap – In viaggio nel tempo”) per tornare ai grandi eventi dell’alpinismo, descritti in molti dei libri da noi conservati in Biblioteca. Nella serie televisiva, il protagonista (Sam Beckett) viaggia a ritroso nel tempo e salta sempre in anni diversi, approdando ogni volta in un’epoca diversa e trovandosi nei panni di una persona per la quale diventa un aiuto fondamentale per la sua vita. Così, sul nostro sito, noi abbiamo fatto vagare nel tempo il nostro viaggiatore Marco Polo, facendolo approdare in anni diversi, in compagnia di grandi alpinisti impegnati in imprese eccezionali. Anch’egli sarà di aiuto al nostro personaggio famoso: la cosa più importante è però che, in ogni vicenda, riporteremo una parte di un testo presente sui nostri scaffali, indicando anche la sua segnatura nella nostra Biblioteca, per poterlo poi rintracciare più facilmente. Così, la storia potrà essere riproposta (speriamo) a quante più persone possibile, sperando di suscitare in loro il desiderio di leggere tutto il libro e di condividere così con noi la nostra passione per la montagna.
Con la speranza che l’attesa per ogni nuova avventura del nostro illustre viaggiatore possa portare tanti amici e soci alla scoperta del ricchissimo patrimonio che, in fondo, appartiene anche a loro (anche se, magari, oggi tale patrimonio risulta ancora un po’ sconosciuto ai più).
Grazie fin d’ora a chi vorrà leggere e a chi vorrà anche aiutarci in questa nostra impresa…