Il Bernina, un 4000 amatissimo dai Lombardi ma non solo, che porta con sé un pezzo di storia dell’alpinismo dei primi tempi.

L’immagine del 1916 lascia intravvedere anche la prima realizzazione del Rifugio Marinelli.

La Capanna Marco e Rosa è stata un punto di riferimento per la salita lungo la via normale. Oggi è in condizioni precarie, per il collasso del permafrost, e raggiungerla dal versante valtellinese non è più possibile lungo l’itinerario tradizionale.

La foto qui riprodotta mostra il presidio di un Alpino in armi, fatto che consente la datazione attorno al 1916.

La Biancograt, è una delle creste più famose ed eleganti di tutto il Gruppo: snella e potente allo stesso tempo.