Skip to content

BIBLIOTECA

FOTOTECA

LUIGI GABBA

IL MERCATINO DEI LIBRI USATI TI ASPETTA!

Con una piccola donazione la Biblioteca offre numerosi testi usati in buono stato e un’ampia selezione di foto autografe di Giorgio Gualco.
Leggi tutto
Walter Bonatti (1930-2011), alpinista, esploratore e scrittore di fama internazionale.

IL “RE DELLE ALPI”

Walter Bonatti (Bergamo, 22 giugno 1930 - Roma, 13 settembre 2011) avrebbe compiuto oggi 94 anni...
Leggi tutto

IL CAI E LA CONQUISTA DEL MONTE API

Mercoledì 29 Maggio ore 21 in Sede. Una serata dedicata alla spedizione del 1954 verso la "montagna dell'ideale" e in memoria di Beppe Barenghi, Roberto Bignami e Giorgio Rosenkrantz.
Leggi tutto

UN LIBRO ESCLUSIVO

E’ disponibile la ristampa anastatica degli “Alpinisti Milanesi nelle Alpi Apuane 1890” di Aristide Bruni, socio fondatore della nostra Sezione e creatore della prima ferrata d’Italia: la Ferrata del Procinto.
Leggi tutto

Catalogazione volumi biblioteca

Stiamo catalogando i volumi e le immagini presenti in biblioteca!
Leggi tutto

Conferenza – I tesori custoditi

Conferenza "I tesori custoditi", biblioteca Luigi Gabba, a cura di Marco Polo e Anna Cederna.
Leggi tutto

IL GRANDE MONTE ROSA E LE SUE GENTI

Il libro colma una lacuna bibliografica, quella di un'opera complessiva sul Monte Rosa ...
Leggi tutto

MAGICO APPENNINO

Immagini, racconti e itinerari da Gran Sasso, Sibillini, Majella, Parco Nazionale d'Abruzzo e dalle altre montagne dell'Italia Centrale.
Leggi tutto

LA SPEDIZIONE ITALIANA ALL’EVEREST 1973

La prima cordata raggiunge la vetta dell'Everest il 5 maggio 1973 (Mirko Minuzzo - Lhakpa Tenzing; Rinaldo Carrel - Shambu Tamang).
Leggi tutto

LA MONTAGNA A MODO MIO

di Reinhold Messner Vive nobilmente e nobilmente muore colui che fa e osserva le proprie leggi. (Richard Francis Burton)
Leggi tutto

EMILIO COMICI

Emilio Comici, il primo alpinista italiano ad aprire vie di 6° grado sulle Dolomiti.
Leggi tutto

#38 Sua Maestà il Cervino

Cervino, la Gran Becca, Matterhorn, montagna nota in tutto il mondo.
Leggi tutto

#37 Pacchi Dono

Durante la Prima Guerra Mondiale si rese necessario rendere meno disagiata la vita dei soldati al fronte. In tutta Italia nacquero dei comitati per la preparazione di pacchi dono
Leggi tutto

#36 Nuvole

Questa settimana una serie di immagini delle nuvole che sovrastano i nostri monti.
Leggi tutto

#35 Il Monte Rosa

In queste immagini andiamo ed esplorare il massiccio del Monte Rosa, una raccolta di una ventina di cime oltre i 4000 m
Leggi tutto

#34 Ponti e Acque

Scendiamo a valle con queste 3 immagini dove nelle gole più strette si incanalano acque impetuose e per scavalcarle vengono gettati ponti arditi ed eleganti.
Leggi tutto

#33 Luci e Colori

Questa settimana la dedichiamo alla pura bellezza dei monti, perché non di sole creste, pareti, ghiacciai è fatto l’alpinismo ma anche di colori, luci e spazi
Leggi tutto

#32 Caucaso – Vittorio Ronchetti

Questa settimana presentiamo tre immagini relative alle spedizioni nel Caucaso di Vittorio Ronchetti (1874-1944). Ronchetti, medico, entomologo, alpinista, esploratore, organizzò e diresse 5 spedizioni nel Caucaso tra il 1907 e il
Leggi tutto

#31 Monte Bianco

Questa settimana torniamo sul Monte Bianco con 3 fotografie molto indietro negli anni: da 90 fino a 120 anni
Leggi tutto

#30 Il Bernina

Il Bernina, un 4000 amatissimo dai Lombardi ma non solo, che porta con sé un pezzo di storia dell’alpinismo dei primi tempi.
Leggi tutto

Un tesoro davvero voluminoso
Oltre 9.000 volumi, 40.000 immagini, una sezione cartografica e un ricco archivio di periodici e riviste, dal 2023 sotto la tutela dei Beni Culturali.

Vieni a scoprire una miniera di storie di montagna!

Un tesoro davvero prezioso per tutti gli appassionati di montagna (e non solo) che comprende al momento attuale oltre 9.000 volumi in corso di registrazione nel catalogo CAISiDoc.

Sono anche presenti una vasta sezione cartografica, che riguarda anche carte topografiche di carattere storico risalenti ai secoli scorsi e una ricca collezione di periodici e riviste, tutto suddiviso tra opere di storia e letteratura alpina, guide di gruppi montuosi europei ed extraeuropei, manuali tecnici di alpinismo e di sci.

Tra i volumi ci sono vere e proprie rarità di esploratori, alpinisti e ricercatori risalenti al 1700.

La biblioteca informa i suoi soci che l’intero catalogo dei volumi presenti è in fase di registrazione sul sito (CAISiDoc).

Al momento sono stati catalogati e quindi visibili circa 5.000 volumi sugli oltre 9.000 presenti in biblioteca.

 È comunque possibile consultare il sito Biblioteche Regione Lombardia dove è inserita una cospicua parte del nostro catalogo.

Un archivio storico di atti, documenti e carteggi dalla fondazione della Sezione CAI di Milano ai giorni nostri. Si tratta di documenti amministrativi e storici che testimoniano la vita della nostra sezione, regalando al lettore uno sguardo affascinante sul nostro passato.

Oltre 40.000 immagini fotografiche su lastra di vetro, pellicole negative, diapositive e stampe, sia in bianco e nero che a colori dal 1870.

Sono presenti immagini di grande valore storico, sociale e paesaggistico dell’arco alpino e di altre montagne anche extraeuropee.

Chiusura estiva dal 31 luglio 2024 al 2 settembre 2024

Orari di apertura
martedì e giovedì
dalle 10 alle 12.30
e nel pomeriggio  su appuntamento.

 

Le prenotazioni possono essere fatte per
email o per telefono.

E-mail

[email protected] – [email protected]

Telefono 

0236515704