L’ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile è iniziata e si svolgerà dal 7 al 23 maggio in tutta Italia, online e all’estero.

La tavola rotonda si inserisce tra i progetti e gli obiettivi del CAI Milano quale esempio possibile per il futuro e vuole essere il punto di partenza per dare un senso a una strategia di rilancio delle aree interne tramite i rifugi in base a scelte che diano significato al “nuovo vivere insieme” in queste aree.

I rifugi di montagna, parte di un sistema di relazioni che connota un territorio e le sue comunità, non possono non far parte di una nuova narrazione e idea di montagna. Entrare in dialogo con diversi attori del territorio e costruire una rete di tutela dell’ambiente montano è il primo passo per un impatto sostenibile e duraturo.

L’evento vedrà la partecipazione di Giovanni Pizzocchero per Casa del Parco Adamello e Matteo Barbato di Fondazione Cariplo, protagonisti di startegie innovative per il rilancio delle aree interne.

Insieme a loro dialogheranno: Lorenzo Maritan, responsabile rifugi per Cai Milano; Veronica Vismara, membro del Gruppo di lavoro ASviS “Organizzazioni giovanili” per il Club alpino italiano; Iris Gherbesi, rifugista presso il Rifugio Carlo Porta. 

Organizzato da CAI Milano con la Commissione tutela ambiente montano, la Commissione culturale, la Commissione rifugi, il Gruppo Juniores e Sem (Società escursionisti milanesi).

A moderare la tavola rotonda sarà Alberto Marzocchi, giornalista de Il Fatto Quotidiano